War & Peace di Vernacular Social Club (Lukas Birk, Jean-Marie Donat). GuPho 2025

War & Peace

Vernacular Social Club (Lukas Birk, Jean-Marie Donat)   War & Peace è un’esplorazione visiva collettiva del conflitto e dell’armonia attraverso la fotografia vernacolare. Immagini provenienti da tre continenti riflettono sulle dicotomie di guerra e pace in vari contesti globali. Si spazia da scatti gioiosi ad astratti, e a volte profondamente sconvolgenti, catturando la complessità dell’esperienza […]

Rewind di Sergio Smerieri. GuPho 2025

Rewind

Sergio Smerieri   Ricordi, riti, amicizie, scuola o qualsiasi altro evento dell’infanzia di Sergio Smerieri è legato a Guiglia. Così, anche i ricordi fotografici parlano di questo luogo. Rewind riunisce fotografie vernacolari di guigliesi, allora bambini, accostandole a ritratti contemporanei scattati nello stesso luogo che, in molti casi, non è cambiato per nulla, mentre il […]

Alabaster di Matteo Schiavoni. GuPho 2025

Alabaster

Matteo Schiavoni   Sono memorie passate assediate da nuovi racconti che si sovrappongono in una continua sovrascrittura del vissuto a caratterizzare Alabaster, in cui storie appartenute ad altri si confondono con le proprie esperienze. Un vecchio rullino impolverato, trovato in un mercatino dell’usato è protagonista di un meta-viaggio, in cui, immagini amatoriali di un soggiorno […]

San Servolo

Francesco Lughezzani   L’Isola di San Servolo, a Venezia, ha ospitato un manicomio dal XVIII secolo all’avvento della Legge Basaglia. Fra i documenti più interessanti dell’archivio c’è un album comparativo che, accostando i volti dei pazienti prima e dopo la degenza, intendeva testimoniarne l’avvenuta guarigione. Questo progetto, raccontandoci una fase ancora profondamente lombrosiana della psichiatria, […]

A mia madre di Yvonne De Rosa. GuPho 2025

A MIA MADRE

Yvonne De Rosa   L’autrice prende spunto dalle storie di giovani soldati che hanno frequentato la Chiesa della Scuola Militare Nunziatella di Napoli. Attraverso una ricerca condotta all’interno di questo spazio, De Rosa crea un racconto senza tempo che descrive l’impatto devastante degli eventi bellici sulla giovinezza dei soldati e sui loro familiari. Le immagini […]

Fotoscopia di Alessandra Calò. GuPho 2025

Fotoscopia

Alessandra Calò   “L’ospedale è un corpo fatto di tantissime vite, storie di uomini in prima linea o rimasti dietro le quinte.” Nelle lastre di Fotoscopia risplende la fulminante bellezza dei metodi diagnostici, esposta per celebrare la propulsione esplorativa dell’Arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia e i cinquant’anni della sua sede. Nell’opera di Alessandra […]

Hayal & Hakikat di Cemre Yesil Hub. GuPho 2025

Hayal & Hakikat

Cemre Yesil Gönenli   Hayal & Hakikat (Sogno & Fatto) è un’installazione visiva immersiva che espande il fotolibro omonimo in un’esperienza spaziale. Radicata negli archivi fotografici dell’Impero Ottomano, l’installazione trasforma un documento storico di classificazione visiva in una riflessione brutale ma ponderata su giustizia, amnistia e libertà. Durante il venticinquesimo anno di regno, Abdulhamid II […]

Better Food for our fighting men di Matthieu Nicol. GuPho 2025

Better Food for Our Fighting Men

Matthieu Nicol   Better Food for Our Fighting Men è una selezione di immagini, prodotte per lo più negli anni ’70 e ’80, provenienti dagli archivi del Natick Soldier Research, Development and Engineering Center dell’esercito statunitense. Il centro è tuttora operativo e la sua missione è migliorare la vita quotidiana – e la dieta – […]

Fashion Army di Matthieu Nicol. GuPho 2025

Fashion Army

Matthieu Nicol   Fashion Army presenta immagini tratte da un archivio declassificato (anni ’60–’90) composto da 14.134 negativi del Natick Soldier Research, Development and Engineering Center dell’esercito statunitense. La sua funzione è sconosciuta, probabilmente legata a test interni di prototipi di uniformi. Selezionate per qualità visive, le immagini – ritratti in posa e packshot su […]

The Stand-in Groom di Erik Kessels, Petri Paselli. GuPho 2025

The Stand-in Groom

Erik Kessels, PetriPaselli   In Italia, tra il 1945 e il 1976, oltre 12.000 donne si sposarono per procura con partner impossibilitati a essere presenti per motivi come il servizio militare, la prigionia o restrizioni di viaggio. Mina, di Bologna, fu una di loro. Nel 1961, Mina, ventiseienne, decise di sposare Dario, trasferitosi in Eritrea […]