
San Servolo
Francesco Lughezzani L’Isola di San Servolo, a Venezia, ha ospitato un manicomio dal XVIII secolo all’avvento della Legge Basaglia. Fra i documenti più interessanti dell’archivio c’è un album comparativo che, accostando i volti dei pazienti prima e dopo la degenza, intendeva testimoniarne l’avvenuta guarigione. Questo progetto, raccontandoci una fase ancora profondamente lombrosiana della psichiatria, […]

A MIA MADRE
Yvonne De Rosa L’autrice prende spunto dalle storie di giovani soldati che hanno frequentato la Chiesa della Scuola Militare Nunziatella di Napoli. Attraverso una ricerca condotta all’interno di questo spazio, De Rosa crea un racconto senza tempo che descrive l’impatto devastante degli eventi bellici sulla giovinezza dei soldati e sui loro familiari. Le immagini […]

Fotoscopia
Alessandra Calò “L’ospedale è un corpo fatto di tantissime vite, storie di uomini in prima linea o rimasti dietro le quinte.” Nelle lastre di Fotoscopia risplende la fulminante bellezza dei metodi diagnostici, esposta per celebrare la propulsione esplorativa dell’Arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia e i cinquant’anni della sua sede. Nell’opera di Alessandra […]

Hayal & Hakikat
Cemre Yesil Gönenli Hayal & Hakikat (Sogno & Realtà) è un’installazione visiva immersiva che espande il fotolibro omonimo in un’esperienza spaziale. Radicata negli archivi fotografici dell’Impero Ottomano, l’installazione trasforma un documento storico di classificazione visiva in una riflessione brutale ma ponderata su giustizia, amnistia e libertà. Durante il venticinquesimo anno di regno, Abdulhamid II […]

Better Food for Our Fighting Men
Matthieu Nicol Better Food for Our Fighting Men è una selezione di immagini, prodotte per lo più negli anni ’70 e ’80, provenienti dagli archivi del Natick Soldier Research, Development and Engineering Center dell’esercito statunitense. Il centro è tuttora operativo e la sua missione è migliorare la vita quotidiana – e la dieta – […]

Fashion Army
Matthieu Nicol Fashion Army presenta immagini tratte da un archivio declassificato (anni ’60–’90) composto da 14.134 negativi del Natick Soldier Research, Development and Engineering Center dell’esercito statunitense. La sua funzione è sconosciuta, probabilmente legata a test interni di prototipi di uniformi. Selezionate per qualità visive, le immagini – ritratti in posa e packshot su […]

The Stand-in Groom
Erik Kessels, PetriPaselli In Italia, tra il 1945 e il 1976, oltre 12.000 donne si sposarono per procura con partner impossibilitati a essere presenti per motivi come il servizio militare, la prigionia o restrizioni di viaggio. Mina, di Bologna, fu una di loro. Nel 1961, la ventiseienne Mina decise di sposare Dario, trasferitosi in […]

The Clouds of Unconscious
Tiane Doan Na Champassak The Clouds of Unconscious è un’installazione fotografica che ricostruisce un archivio dimenticato. Qualche anno fa a Bangkok, in un edificio abbandonato, Tiane Doan na Champassak ha scoperto oltre cento diapositive scartate che immortalano una famiglia thailandese negli anni Sessanta e Settanta, che posa orgogliosa con la propria Mercedes. Il progetto […]

Manifesto 2025
GU.PHO. osserva la fotografia vernacolare con curiosità e spirito critico: per capire come cambia il nostro modo di fotografare, cosa resta negli archivi personali e cosa raccontano le immagini che non entrano nei musei, ma che continuano a parlarci. GU.PHO. è uno spazio di riflessione critica sulla fotografia, sul suo percorso, sulle sue trasformazioni. […]