Manifesto 2025
GU.PHO. osserva la fotografia vernacolare con curiosità e spirito critico: per capire come cambia il nostro modo di fotografare, cosa resta negli archivi personali e cosa raccontano le immagini che non entrano nei musei, ma che continuano a parlarci. GU.PHO. è uno spazio di riflessione critica sulla fotografia, sul suo percorso, sulle sue trasformazioni. Gli artisti ospiti sono autrici e autori attivi, contemporanei, impegnati in progetti che dialogano con passato e presente.
Nelle precedenti edizioni abbiamo avuto il piacere di accogliere figure di rilievo come Joachim Schmid, Joan Fontcuberta, Lukas Birk, Carolle Benitah ed Erik Kessels – che oggi è anche ambasciatore del festival.
Quest’anno, per la quarta edizione, il tema-guida è “Guerra e Pace”, filo conduttore di una nuova serie di riflessioni visive e teoriche. Come ogni anno, anche il 2025 propone un percorso articolato ma accessibile, che parte da una mostra principale e si ramifica in diversi ambiti di ricerca. Per due weekend, Guiglia si trasformerà in un laboratorio diffuso di immagini, idee e confronto: mostre, talk, letture portfolio, workshop e attività editoriali animeranno il paese e i suoi spazi più suggestivi. Il primo weekend sarà inoltre presente un book corner con un’ampia selezione di libri in vendita.
GU.PHO. approaches vernacular photography with curiosity and a critical eye: to understand how our way of photographing evolves, what remains in our personal archives, and what the images that never make it into museums still have to tell us. GU.PHO. is a space for critical reflection on photography—its path, its transformations. The invited artists are contemporary voices, actively engaged in projects that create dialogue between past and present.
In previous editions, we’ve had the pleasure of welcoming notable figures such as Joachim Schmid, Joan Fontcuberta, Lukas Birk, Carolle Benitah, and Erik Kessels—who is now also an ambassador for the festival.
This year, for the fourth edition, the guiding theme is “War and Peace”, a thread linking new visual and theoretical explorations. As always, the 2025 program will offer a rich yet accessible journey, starting with a main exhibition and branching out into various research areas. Over two weekends, Guiglia will become a vibrant hub of images, ideas, and exchange: exhibitions, talks, portfolio reviews, workshops, and publishing activities will bring the town and its most evocative spaces to life. During the first weekend, a book corner will also be available, featuring a curated selection of publications for sale.
